Sei qui: Home

Approvato il PSC e annesso REU dalla Giunta Comunale

PDF  Stampa 

L'impegno di portare a compimento i lavori del Piano Strutturale Comunale (PSC) e annesso Regolamento Edilizio e Urbanistico (REU), assunto fin dal Programma elettorale presentato alle Amministrative del 2015, è stato mantenuto.

In data 7 agosto 2020 la Giunta municipale, con Deliberazione n. 45, ha approvato i materiali definitivi del PSC e REU e li ha trasmessi al Presidente del Consiglio Comunale per attivare l'iter di adozione.

Ricordo che all'atto di insediamento della mia Amministrazione i lavori per il PSC non erano ancora conclusi, per una serie di ritardi legati sia alle precedenti Amministrazioni che a una serie di modifiche delle norme regionali in materia urbanistica, che hanno contribuito non poco al rallentamento dei lavori.

Ricordo che una prima bozza di Documento preliminare di PSC e REU venne depositata al Comune dal Gruppo di lavoro incaricato a primavera del 2012 e venne anche approvata dall'allora Giunta Municipale con Deliberazione n. 44 del 17 aprile 2012. Quella deliberazione tuttavia non venne mai ufficialmente trasmessa al Presidente del Consiglio Comunale. L'iter è stato così interrotto.

L'interruzione dell'iter ha finto per far entrare in vigore le disposizioni della legge regionale n. 35 del 10 agosto 2012, che ha modificato in maniera significativa. Con questa legge sono stati cambiati i contenuti del Documento preliminare, che dal 2012 deve contenere un Quadro conoscitivo molto ricco e articolato, con un rilevante apparato cartografico fatto di studi specialistici, geomorfologici e dei rischi, oltre all'avvio contestuale della procedura di Valutazione ambientale strategica. Il tutto inserito in un rigido ''modello logico'' di riferimento per la costruzione del PSC.

Il Gruppo di lavoro, senza richiedere aggiornamenti negli onorari e senza indugio, ha predisposto i nuovi materiali per il nuovo Quadro Conoscitivo richiesto dalla legge. LO ha fatto all'interno di una struttura dedicata: l'Urban Center, intanto aperto ufficialmente dal Comune in data 28 marzo 2013 in piazza Abate Gioacchino, in un edificio di proprietà comunale.

Questa la situazione all'atto di insediamento della Giunta Municipale. In pochi mesi, dopo aver verificato i materiali preparati, con Deliberazione n. 14 del 26 febbraio 2016 la Giunta Municipale ha approvato il Documento preliminare del PSC e il REU e al contempo ha revocato la DGM n. 44 del 17 aprile 2012, che aveva approvato il precedente Documento preliminare, perché mai portato a conoscenza formale al Consiglio Comunale allora insediato. Al contempo ha trasmesso i materiali al Presidente del nuovo Consiglio Comunale, che lo li ha fatti discutere in aula, e poi approvati all'unanimità nella seduta del 20 aprile 2016 con Deliberazione n. 5.

La fase istituzionale preparatoria al passaggio alla consultazione pubblica è stata quindi conclusa da questa Giunta Municipale, che ha al contempo assistito il Gruppo di lavoro nell'avvio della Conferenza di Pianificazione, aperta ufficialmente il 6 giugno 2016.

Ricordo qui che la Conferenza di pianificazione, a norma dell'art. 13 della Legge regionale n. 19 del 16 aprile 2002 e smi, è stata convocata da me, in qualità di Sindaco, chiamando a parteciparvi gli enti territorialmente interessati ed invitandoli a valutare il Documento preliminare approvato dal Consiglio Comunale, in ordine alla compatibilità e alla coerenza delle scelte pianificatorie con le previsioni degli strumenti di pianificazione sovraordinati e alla realizzazione delle condizioni per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Ricordo anche che la Conferenza di pianificazione non si è chiusa nei termini previsti (3 settembre 2016) per via di un disguido tecnico nella ricezione della PEC proveniente dalla Regione Calabria, Dipartimento 11, Ambiente e territorio, Settore 11, Urbanistica, regolarmente inviata il 6 giugno 2016, ma ad un indirizzo PEC non collegato alla Conferenza di pianificazione e, per questo, andata smarrita. Dell'incidente questa Amministrazione si è accorta solo l'8 agosto 2016, il che ha determinato una riapertura dei termini di validità della Conferenza di pianificazione, per altri 90 giorni, con nuova scadenza concordata con la Regione Calabria: il 3 gennaio 2017.

Alla chiusura ufficiale della Conferenza di Pianificazione, tuttavia, non sono arrivati i previsti pareri obbligatori dell'Ente Parco Nazionale della Sila e del Mibact/Sapab di Cosenza. I pareri sono stati nuovamente sollecitati e infine richiesti ufficialmente con reinvio del materiale del Documento preliminare assunto al protocollo n. 15508 del 5 dicembre 2017 da parte della Soprintendenza, e prot. 555/2018 del 24 gennaio 2018 da parte dell'Ente Parco Nazionale della Sila.

I ritardi non determinati da questa amministrazione hanno fatto sì che il procedimento interistituzionale si è concluso definitivamente il 14 febbraio 2018, procedimento che ha incluso anche la Valutazione ambientale strategica, anche questa avviata da questa Amministrazione, in qualità di Autorità Procedente del Piano Strutturale Comunale, l'11 agosto 2017.

Conclusa la raccolta dei pareri e contributi istituzionali il Gruppo di lavoro ha predisposto il Documento definitivo che, per disposizioni normative, prima di depositarlo formalmente in Comune, doveva avere il via libero per la Compatibilità geomorfologica ai sensi dell'art. 89 del DPR 380/2001 (ex Genio Civile). Parere richiesto da questa Amministrazione in data 18 agosto 2019 e ottenuto, con prescrizioni in data 24 aprile 2020.

Da qui la consegna definitiva ufficiale da parte del Gruppo di lavoro all'Amministrazione Comunale in data 2 maggio 2020 e la successiva approvazione in Giunta del 7 agosto 2020 con deliberazione n. 45.

In circa 50 mesi, quindi, questa Giunta Municipale è stata in grado di portare a termine questo importante strumento di politica urbanistica locale fondato sulla sostenibilità e su un ripensamento complessivo del modello di sviluppo, puntando decisamente in direzione di una strategia di riordino e riqualificazione (ambientale, urbana e territoriale, con ricadute ovviamente anche sociali) che punti a far trovare una nuova identità locale all'indistinta massa di edilizia residenziale esistente e allo stesso capoluogo della Sila.

Giuseppe Belcastro


TAVOLE E RELAZIONI DEL PSC



 

Atti conclusivi pareri ai sensi dell'articolo 89 del dpr 380/2001 e Art.13 legge 64/1974

PDF  Stampa 

Di seguito gli atti conclusivi ai sensi dell'articolo 89 del dpr 380/2001 e Art.13 legge 64/1974

 

ico_pdf.gif Consegna elaborati definitivi

ico_pdf.gif Parere di conformità geomorfologico

ico_pdf.gif Presa d'atto parere PSC Genio Civile

 

Chiusura ufficiale della Conferenza di Pianificazione

PDF  Stampa 

In allegato la lettera di trasmissione inviata dal Comune di San Giovanni n Fiore al responsabile scientifico per la redazione del nuovo piano urbanistico PSC/REU Prof. Arch. Giuseppe De Luca

con allegato il verbale della conferenza di pianificazione ed i vari contributi degli Enti sovracomunali.

 

ico_pdf.gif Lettera di trasmissione

ico_pdf.gif Verbale conferenza di pianificazione

 

Avviso di avvio della Consultazione preliminare ai fini della procedura di VAS del PSC

PDF  Stampa 

il Responsabile del procedimento del PSC e REU, arch. Nicola De Luca, comunica l'avvio della procedura di Valutazione ambientale strategica del PSC del Comune di San Giovanni in Fiore in qualita' di autorita' procedente, ai sensi dell'art. 23 c. 1 e 2 del Regolamento regionale n. 3 del 4 agosto 2008 e smi I materiali sono scaricabili sul sito della Regione Calabria al seguente link: Documenti regione Calabria

 

ico_pdf.gif Avviso procedimento V.A.S.

ico_pdf.gif Comunicazione avvio V.A.S.

ico_pdf.gif Comunicazione agli Enti interessati

 

Consegnata all'Amministrazione Comunale la proposta di Piano Strutturale Comunale e annesso Regolamento Edilizio e Urbanistico

PDF  Stampa 

Il gruppo di lavoro incaricato di redigere il P.S.C. ha inviato il 15 giugno 2017 al protocollo del Comune di San Giovanni in Fiore la proposta di piano. Dopo la conclusione della conferenza di Pianificazione chiusa formalmente il 23 dicembre 2016 con i pareri, le proposte e le prescrizioni della Regione Calabria, Dipartimento n. 11 (competente per le questioni di pianificazione territoriale e urbanistica), e dopo il recepimento dei pareri presentati nel corso della stessa Conferenza, il Gruppo di lavoro ha completato le elaborazioni ed il Documento definitivo. Si apre ora la fase istituzionale interna alla "macchina" comunale per l'adozione, prima e la successiva approvazione dopo, del piano.

Di seguito l'indice completo della documentazione consegnata:

 

 

C?onferenza di pianificazione?:? ?il 15 luglio la seconda giornata di lavoro?

PDF  Stampa 
Il giorno 15 luglio 2016, alle ore 10,00 presso i locali dell'Urban Center in piazza Gioacchino, e' stata convocata la seconda giornata della Conferenza di pianificazione relativa al Documento Preliminare del PSC e annesso REU. Gli enti, le strutture e le associazioni presenti in indirizzo sono invitate a portare, oppure di far pervenire, i contributi, i prescritti pareri, le osservazioni, proposte e valutazioni che saranno valutate nella giornata di lavoro.

ico_pdf.gif

la lettera di convocazione(PDF)

ico_pdf.gif

Il verbale firmato alla fine della discussione (PDF)

 


I contributi arrivati dopo:

ico_pdf.gif

ANAS parere favorevole

ico_pdf.gif

Provincia di Cosenza parere favorevole

ico_pdf.gif

Regione Calabria Dipartimento Ambiente e Territorio

ico_pdf.gif

Risposta a lettera Prot. Gen. SIAR n. 386109 del 23.12.2016

ico_pdf.gif

Risposta sulla VAS da parte della Regione Calabria/Arpacal

ico_pdf.gif

Risposta all'ARPACAL - Dipartimento provinciale di Cosenza

 

Conferenza di pianificazione per il PSC, primo incontro del 6.6.2016

PDF  Stampa 

Il 6 giugno 2016, presso i locali dell'Urban Center di San Giovanni in Fiore, e' stata avviata la Conferenza di pianificazione per discutere il Documento Preliminare del PSC e dell'annesso REU. L'incontro si e' tenuto al mattino, nel pomeriggio e' seguito un seminario con la partecipazione dell'Assessore regionale all'Urbanistica, prof. Franco Rossi.

ico_pdf.gif

La lettera di convocazione

ico_pdf.gif

Il verbale firmato alla fine della discussione

 

I contributi arrivati dopo:

ico_pdf.gif

Parco Nazionale della Sila

ico_pdf.gifProvincia di Cosenza

ico_pdf.gif

Regione Calabria, Dipartimento 8

ico_pdf.gif

Regione Calabria, Dipartimento 10


ico_pdf.gif

Soprintendenza Belle arti e Paesaggio


La risposta del Comune:


ico_pdf.gifAl Parco Nazionale della Sila

ico_pdf.gif

Alla Provincia di Cosenza

ico_pdf.gif

Alla Regione Calabria, Dipartimento 8


ico_pdf.gif

Alla Regione Calabria, Dipartimento 10


ico_pdf.gif

RUP Relazione di coerenza del Documento pre?liminare al QTRP


ico_pdf.gifLocandina

 

 

 

 

Avviso di avvio della Consultazione preliminare ai fini della procedura di VAS del PSC

Insieme all'avvio della Conferenza di pianificazione e' stato comunicato, da parte del Responsabile del procedimento, arch. Nicola De Luca, l'avviso del 27 maggio 206 di avvio della procedura di Valutazione ambientale strategica del PSC del Comune di San Giovanni in Fiore in qualita' di autorita' procedente, ai sensi dell'art. 23 c. 1 e 2 del Regolamento regionale n. 3 del 4 agosto 2008 e smi.

 

ico_pdf.gif Avviso di avvio VAS

 

Avvio della conferenza di pianificazione per il PSC

PDF  Stampa 

 

Il 6 giugno 2016, presso i locali dell'Urban Center di San Giovanni in Fiore, prendera' avvio la Coferenza di pianificazione a seguito dell'adozione, da parte del Consiglio Comunale, del Documento preliminare del PSC e annesso REU.La Conferenza di pianificazione, a norma dell'art. 13 della Legge regionale n. 19 del 16 aprile 2002 e smi, e' stata convocata dal Sindaco di San Giovanni in Fiore chiamando a parteciparvi gli enti territorialmente interessati ed invitandoli a valutare un documento preliminare in ordine alla compatibilità ed alla coerenza delle scelte pianificatorie con le previsioni degli strumenti di pianificazione sovraordinati ed alla realizzazione delle condizioni per lo sviluppo sostenibile del territorio. Alla Conferenza partecipano gli enti territoriali e le Amministrazioni che concorrono alla procedura di formazione del PSC mediante atti deliberativi, consultivi, di intesa o di assenso comunque denominati; possono altresi', partecipare altre Amministrazioni ed enti di gestione rappresentativi degli interessi coinvolti. Alla Conferenza partecipano anche le forze economiche e sociali che concorrono alla definizione degli obiettivi e delle scelte dei piani delineate dal documento preliminare. Le Amministrazioni, gli Enti e le Associazioni partecipanti alla Conferenza espongono le loro osservazioni, proposte e valutazioni, delle quali si da' atto in un apposito verbale che l'amministrazione procedente e' tenuta a considerare nel processo di pianificazione avviato.La Conferenza si concludera' con l'acquisizione dei pareri preliminari e delle osservazioni formulati dagli enti e dai soggetti che per legge sono chiamati ad esprimere parere vincolante e, comunque, non oltre il termine di 90 giorni (quindi massimo entro il 3 settembre 2016), decorso il quale gli stessi si intendono acquisiti d'ufficio, a norma della legge 7 agosto 1990, n. 241e smi.

 

 

 

Adottato il documento preliminare del PSC

PDF  Stampa 

Il Consiglio Comunale, dopo la discussione avvenuta nelle Commissioni competenti, con Deliberazione n. 5, nella seduta del 20 aprile 2016 ha adottato all'unanimità il Documento preliminare del Piano strutturale comunale. Ora inizia la fase di concertazione istituzionale attraverso la Conferenza di pianificazione, a norma dell'art. 13 della Legge regionale n. 19 del 16 aprile 2002.


Consulta i materiali del Documento preliminare adottato

 

La Giunta Municipale approva il Documento preliminare del PSC

PDF  Stampa 

La lettera del Sindaco, Giuseppe Belcastro

Care Concittadine e Cari Concittadini,

sindaco.jpg

i lavori relativi al Piano strutturale comunale sono terminati, l'impegno stabilito nel programma elettorale di questa Amministrazione è stato prontamente mantenuto. Il gruppo di lavoro ha consegnato la proposta di piano il 2 dicembre scorso. La Giunta comunale, nella seduta di venerdì 26 febbraio 2016, ha approvato il preliminare del piano e, come previsto dalla procedura, è stato trasmesso al Consiglio Comunale per la discussione pubblica. La nostra città era priva di strumento urbanistico, quello approvato nel settembre del 1999 da un Commissario ad Acta regionale è in regime di salvaguardia perché oramai decaduto. Ora inizia la fase della concertazione istituzionale che porterà prima all'adozione del Documento preliminare del PSC da parte del Consiglio Comunale e alla successiva apertura della cosiddetta Conferenza di pianificazione, per l'esame congiunto della proposta da parte della Regione, della Provincia, dei Comuni contermini, dell'Ente Parco e di quelli funzionali, nonché delle forze economiche e sociali, del mondo delle associazioni culturali e ambientali attive nel territorio e di tutti i soggetti interessati alla costruzione delle regole comuni.

 

I materiali del PSC consegnati all'Amministrazione Comunale

PDF  Stampa 

materiali_psc.jpgIl gruppo di lavoro incaricato di redigere il Piano strutturale comunale (PSC) e annesso regolamento edilizio ed urbanistico (REU) ha consegnato all'Amministrazione comunale il 2 dicembre 2015, prot. 27039, la proposta di piano completa. La Giunta Municipale con Deliberazione n. 14 del 26 febbraio 2016 ha approvato il Documento preliminare del PSC e il REU e al contempo ha revocato la DGM n. 44 del 17 aprile 2012, che aveva approvato il Documento preliminare allora presentato dal gruppo di lavoro, perché mai discusso in Consiglio Comunale e quindi mai formalmente adottato secondo quanto previsto dall'art. 27 della Legge regionale n. 19 del 16 aprile 2002 allora vigente. La revoca si è resa necessaria soprattutto perche' con la legge regionale n. 35 del 10 agosto 2012 è stato significativamente cambiato il ruolo e l'articolazione del Documento preliminare, che ora deve contenere un quadro conoscitivo molto ricco e articolato, con un rilevante apparato cartografico di studi specialistici, geomorfologici e dei rischi, da far precedere al Documento preliminare, nonche' l'integrazione della procedura della Valutazione ambientale strategica. Il tutto inserito in un rigido ''modello logico'' di riferimento per la costruzione del PSC. A ciò si è sovrapposta anche una stagione politica locale difficile, che non ha permesso una risposta adeguata, e anche l'adozione del Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico adottato dalla Regione Calabria che ha determinato ulteriori lavori di adeguamento. Cio' spiega la nuova approvazione del Documento preliminare e del relativo quadro conoscitivo da parte della Giunta Municipale, che ora sarà discusso in Consiglio Comunale per l'adozione.

 

L' Urban Center di San Giovanni in Fiore

PDF  Stampa 


logo%20urban%20definitivo.jpg

 

L'Urban Center che cos'è?

Istituito con apposita legge regionale L.R. 14/06 prevede una forma allargata di parteciapzione nella definizione degli strumenti urbanistici e delle politiche di sviluppo e governo del territorio e stabilisce la formazione di laboratori di partecipazione ovvero la pianificazione partecipata. Dunque l'Urban Center è una struttura, prevista dalla legge urbanistica, dove i progetti per la città e il territorio vengono definiti, predisposti, raccontati e resi comprensibili ai cittadini.

 

Contributi e proposte

CrowdmapAl fine di favorire una partecipazione più ampia a quelle che sono le scelte strategiche del PSC, il gruppo di lavoro ha predisposto uno strumento informatico attraverso il quale poter inoltrare suggerimenti e segnalazioni di vario tipo. Il servizio, raggiungibile all'indirizzo: https://sangiovanniinfiore.crowdmap.com/ consente a chiunque di inserire una segnalazione ed allo stesso tempo di indicare, disegnandolo direttamente su mappa, il luogo preciso oggetto della segnalazione. Oltre ai contributi testuali, è possibile caricare una serie di fotografie o ancora indicare il link di video e notizie attinenti.

 

Rapporto Ambientale Preliminare del processo di V.A.S.

iconapreliminare.jpgIl Rapporto Ambientale Preliminare, ai sensi del Dlgs. 152/06 (c. 1, art. 13), è lo strumento attraverso cui già nella fase iniziale di redazione del PSC l'autorità procedente entra in consultazione con l'autorità competente e gli altri soggetti competenti in materia ambientale per definire,

 

Approvato il documento Preliminare del PSC

iconapreliminare.jpgIl Consiglio Comunale, dopo la discussione avvenuta nelle Commissioni competenti, con Deliberazione n. 5, nella seduta del 20 aprile 2016 ha adottato allunanimità il Documento preliminare del Piano strutturale comunale.

Ora inizia la fase di concertazione istituzionale attraverso la Conferenza di pianificazione, a norma dell'art. 13 della Legge regionale n. 19 del 16 aprile 2002....

 

 

Il SIT del Comune di S.Giovanni in Fiore

Comune visto dall'altoUn Sistema Informativo Territoriale (SIT) rappresenta oggi una delle conquiste tecnologiche più interessanti per la gestione del territorio, dal momento che permette di creare una corrispondenza biunivoca tra insiemi di oggetti (edifici, aree naturali o edificate, archi viari, linee ferroviarie, archi e bacini idrici, rilievi naturali o artificiali, ecc.)

 

Che Cos'è il PSC

icona_psc.jpgIl Piano Strutturale Comunale (PSC) definisce le strategie per il governo dell'intero territorio comunale, in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi urbanistici della Regione e con gli strumenti di pianificazione provinciale espressi dal Quadro Territoriale Regionale (QTR), dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) e dal Piano di Assetto Idrogeologico (PAI).

 

Cartografia di base

Cartina del comune di san giovanni in fioreLa Cartografia di base è presentata in forma di Mappa Interattiva: ogni elemento geografico è collocato con precisione assoluta e rappresentato in dettaglio a qualsiasi scala. La cartografia interattiva così realizzata permette di effettuare ricerche sul Territorio localizzando velocemente le aree o gli edifici d'interesse.